il puzzle della Pajarita
- Dettagli
Dopo aver frazionato un foglio da fotocopie e averne rilevato le relazioni tra le singole parti e tra le singole parti e il foglio intero, ogni bambino ha scambiato tre parti del suo foglio con quelle di un compagno che aveva il foglio di colore diverso come mostrato nella prima foto.
sei equilateri
- Dettagli
Sperimentando le "pieghe del cuore", abbiamo individuato un "nuovo triangolo" che abbiamo piegato con una modalità diversa per renderlo più compatto ed utile per realizzare un nuovo gioco.
cavallette
- Dettagli
Un modello origami semplice di Kunihiko Kasahara opportunamente modificato per fare matematica. Un modello che ho piegato più volte quando mi sono avvicinata al mondo origami e che, a distanza di tempo, è riuscito a sorprendermi quando ho riaperto il foglio.
con un foglio da fotocopia
- Dettagli
Un solo foglio da fotocopia offre la possibilità di immergersi in un mare di riflessioni matematiche interessanti e di creare un puzzle per giocare e imparare.
da un cuore a un triangolo speciale
- Dettagli
Il lavoro del cuore, proposto con un rettangolo con un lato doppio dell'altro, ha fatto nascere altre attività utile per il rinforzo di alcuni concetti non ancora acquisiti da tutti.
angoli fioriti
- Dettagli
L'attività è nata per caso: sono arrivata in classe quando i bambini dipingevano lo sfondo del foglio. La collega di italiano ha parlato di Van Gogh ed ha proposto alcune immagini delle opere dell'artista soffermandosi sul Mandorlo in fiore.
la tartaruga e la roccia
- Dettagli
Il quesito dell'immagine è stato proposto da una collega della primaria in un gruppo social di docenti.
Questo tipo di quesiti mi piacciono particolarmente, perché sembrano banali ma non lo sono affatto.
pi-day 2025
- Dettagli
Nel giorno del Pi-day quest'anno i bambini sono stati protagonisti di una "Esposizione matematica", cioè una esposizione di quanto scoperto ed esplorato durante le attività di matematica nel corso dell'anno.