matematica tra le storie
La lezione non è un tragitto su un tram che si trascina avanti inesorabilmente su binari fissi e ti porta alla meta per la via più breve, ma è una passeggiata a piedi, una gita, sia pure con un punto finale ben preciso, o meglio si un cammino che ha una direzione generale ben precisa, senza avere l’unica esigenza dichiarata di arrivare fin lì, e di farlo per una strada precisa. Per chi passeggia è importante camminare, e non solo arrivare. Chi passeggia procede tranquillo, senza affrettare il passo. […] I sentieri secondari, persino l’assenza di strade nel fitto del bosco lo attirano col loro romantico mistero.
(PavelFlorenskij)
Ecco... dopo aver letto questa frase suggerita da Antonella Castellini ho deciso che quest'anno matematica sarebbe stata una bella passeggiata tra le storie, lasciandoci trasportare qua e là dalla curiosità ;)
è logico
- Dettagli
- Visite: 2499
Nella settimana dedicata alla lettura in classe abbiamo proposto il libro di Anna Cerasoli "È logico", un testo che presenta i concetti base della logica, la scienza che studia la correttezza dei ragionamenti . E sono proprio questi ragionamenti che ci accompagnano nella quotidianità delle nostre scelte e ci aiutano anche nell’argomentazione matematica.
i numeri di tabellandia
- Dettagli
- Visite: 1934
In classe stiamo leggendo L'isola delle tabelline, un libro di Germano Pettarin e Jacopo Olivieri.
un libro... un numero: quanti siamo in casa? ... sei teste :D
- Dettagli
- Visite: 3385
Quanti siamo in casa?
Bella la domanda proposta da questo simpaticissimo e coloratissimo libro!
Il gruppetto familiare rappresentato è di "sei teste", sei nasi e una dozzina di narici... e centodiciotto unghie...e...
potremmo continuare all'infinito.
365 pinguini - parte 3
- Dettagli
- Visite: 2452
Quando arriva il centesimo pinguino?
Mi sembrava complicato, ho fatto prendere il calendario usato nelle attività precedenti e la risposta è arrivata in un battibaleno: novanta giorni alla fine di marzo (già li avevamo contati e registrati) quindi si trattava solo di considerare dieci giorni di aprile.