origametria
"Spero che l'origami riesca ad offrire anche a voi, come è successo a me, oltre a momenti lieti, amicizia, dialogo ed un'infinità di altre meravigliose sensazioni".
(Nilva Fina Pillan - dall'introduzione al libro "Origami in fiore")
- Dettagli
Dopo il convegno di origami e didattica di Busto Arsizio il 5 marzo sono tornata con diverse idee spendibili a scuola, ma questa si poteva mettere subito in atto.
- Dettagli
"Il bambino stella" è un testo che mi piace moltissimo, che avevo già proposto anni fa in una terza e che ho riproposto quest'anno in una prima.
- Dettagli
Non so rinunciare ad una attività natalizia... matematica!
L'albero mi sembrava una proposta perfetta: poche pieghe che richiedevano comunque molto impegno ai piccoli che stanno imparando.
- Dettagli
Abbiamo cominciato...
Scoprire che da un quadrato posso ottenere un triangolo o un rettangolo.... non ha prezzo!
- Dettagli
Primavera "pitagorica" ...un'attività di quelle che mi piacciono tanto, trasversale, tra immagine, matematica, tecnologia... , ;)
- Dettagli
Per questo turno è suonata l'ultima campanella...
Poi "altro giro altra corsa" ;)
- Dettagli
"Lavoretto" pasquale realizzato con bellissima carta riciclata, per questo un po' piccolo ma molto grazioso.
- Dettagli
Ultimo giorno prima delle vacanze di Pasqua... e primo d'aprile...
In mattinata nelle ore di italiano gli alunni hanno raccontato le possibili ipotesi che ci portano a rinnovare questa usanza ogni anno.
Nel pomeriggio ci siamo ritrovati un'oretta a classi aperte per piegare "due pesci" e fare #origamicrossing ;)
- Dettagli
Oculati origamisti operosi occupano oziose ore osannando oggetti orientali.
- Dettagli
L'amore è nell'aria... e allora cuori di origami per San Valentino: pronti da regalare a chi si vuole bene ;)
... magari accompagnati da un haiku ;)