"numerose" attività...
“…Questo grandissimo libro (io dico l’universo)…non si può intendere se prima non s’impara a intender la lingua, e conoscer i caratteri, ne’ quali è scritto.
Egli è scritto in lingua matematica.”
Galileo Galilei (1623)
- Dettagli
Un quesito intrigante, da grandi, ma anche con i piccoli si sono fatti bei ragionamenti.
- Dettagli
Ragionare, ricavare informazioni, verificarle...
Difficile? Forse... ma penso che non è mai troppo presto per mettersi in gioco.
Noi ci abbiamo provato, lavorando insieme, e sono certa che un bel gruppetto di bambini ne farà tesoro.
- Dettagli
Il problema nasce per caso durante una chiacchierata.
Il quel momento non c'era il tempo per risolverlo, ma il giorno dopo sì, a coppie, dando non più di 20 minuti, chiedendo di illustrare e/o scrivere se necessario.
- Dettagli
Abbiamo sperimentato la divisione del quadrato a metà tagliando lungo la diagonale e lungo la mediana.
Ma riusciamo a dividere il quadrato in modo da formare due quadrati che sono la metà?
- Dettagli
Ancora sedici triangoli rettangoli isosceli,
quelli della famosa girandola,
per ricostruire due quadrati...
- Dettagli
È conosciuto anche come il problema dell'età del capitano, si ripresenta spesso in diverse ambientazioni, ed è citato anche nel libro di Rosetta Zan "I problemi di matematica".
- Dettagli
Coloriamo metà diagramma della girandola:
Quanti triangolini?
Come posso colorare?
Posso ricomporre il quadrato sistemando i triangoli in modo diverso?
- Dettagli
Dopo aver piegato la girandola, riapriamo il foglio ed osserviamo il diagramma: tutti triangoli uguali!
Tagliamo e ricomponiamo come un puzzle (chi era in difficoltà poteva seguire il modello, per qualcuno è stato necessario proprio sovrapporre i triandoli al modello tagliato).