"numerose" attività...
“…Questo grandissimo libro (io dico l’universo)…non si può intendere se prima non s’impara a intender la lingua, e conoscer i caratteri, ne’ quali è scritto.
Egli è scritto in lingua matematica.”
Galileo Galilei (1623)
- Dettagli
Un altro problema: quale numero sto scrivendo se ho scritto per venticinque volte la cifra 3?
- Dettagli
Non mi sembrava vero: quando ho letto la proposta ho pensato che fosse difficile, tuttavia valeva la pena provare anche perchè il problema era già stato sperimentato in altre classi con successo.
- Dettagli
Dopo il lavoro svolto il giorno precedente, è stata consegnato ai bambini il disegno una casetta per la quale dovevano scrivere istruzioni per disegnare e colorare.
- Dettagli
Ancora attività sulla griglia dei numeri da 0 a 99.
La proposta è suggerita da un corso di aggiornamento che sto frequentando on line.
La classe aveva già lavorato sulla tabella e pian piano tutti hanno interiorizzato gli spostamenti +/-1 e +/-10.
- Dettagli
A differenza delle altre prime in cui ho insegnato matematica, in questo turno ho rimandato l'uso dell'abaco.
L'ho introdotto quest'anno, in seconda, accompagnandolo con l'abaco a scatole (scatole origami, naturalmente).
- Dettagli
Lo scopo del gioco consiste nel cercare di riempire una tabella quadrata 10x10 con i numeri progressivi da 0 a 99 (variante proposta in classe, in origine numeri da 1 a 100) partendo da una qualunque casella con il numero 0 e passando alla successiva casella vuota saltando due caselle se lo spostamento è in orizzontale o verticale oppure una casella se lo spostamento è in diagonale.
- Dettagli
Matematica o italiano? Entrambe le discipline per questa attività giocosa sulla simmetria che rientrava perfettamente anche nel lavoro della collega di italiano sull'alfabeto.
- Dettagli
Racconto solo ora ma ci stiamo lavorando da un po', .
Dopo la formazione a Cenci e alla scuola estiva di Castellazzo (La Spezia) con Antonella Castellini, in classe siamo partiti giocando con lo specchio, osservando dentro lo specchio mani, oggetti e immagini, cercando di evidenziare cosa cambiava e cosa rimaneva uguale.