"numerose" attività...
“…Questo grandissimo libro (io dico l’universo)…non si può intendere se prima non s’impara a intender la lingua, e conoscer i caratteri, ne’ quali è scritto.
Egli è scritto in lingua matematica.”
Galileo Galilei (1623)
- Dettagli
Cubi di pieghe (modello di Paul Jackson) con facce frazionate: un'occasione per parlare di volumi e aree delle facce in relazione allo spigolo del cubo, puntualizzando che con quattro cubi si ottiene un parallelepipedo.
- Dettagli
Da tempo non facevamo lavori di gruppo, ma una splendida giornata di sole ci ha portati a lavorare in giardino per risolvere in compagnia una proposta suggerita da Antonella Castellini.
- Dettagli
Ancora un altro pezzetto di storia egizia, raccontato attraverso la conoscenza del senet, uno dei giochi più antichi di cui si ha notizia.
- Dettagli
A conclusione di un percorso sui frattali (di cui spero di raccontare in un altro post) in classe abbiamo costruito il triangolo di Sierpinski in versione 3D.
- Dettagli
Immersi nel mondo egizio eccoci a risolvere un problema dell'epoca: cinque pani da dividere tra sette amici.
- Dettagli
Carte frazionate: ci lavoriamo già da un po' in forme diverse.
Ora ognuno ha preparato il proprio mazzetto per poter giocare, ma occorre essere più sicuri e disinvolti nel visualizzare la frazione della singola carta per valutare la strategia di gioco.
- Dettagli
Questa immagine mi sono imbattuta in questa immagine navigando in rete. L'ho trovata affascinante, e più la guardavo più mi incuriosiva.
- Dettagli
Un piccolo kit da ritagliare e comporre immagini con entrambi i triangoli ragionando ancora sulle ampiezze degli angoli.