terra sole
- Dettagli
Sole, pianeti, universo hanno sempre un gran fascino per i bambini.
Spesso i testi e le informazioni sono accompagnati da grandi numeri di cui spesso non si concepisce il senso.
che zucche, ragazzi!
- Dettagli
Halloween: la storia di Jack 'o lantern, la cultura inglese, il gioco del travestimento, il sentirsi gruppo, decidere insieme e accordarsi per una maschera. Piccoli grandi momenti di convivenza e rispettto degli altri.
lepre e tartaruga
- Dettagli
Dopo le prime attività di statistica e probabilità con giochi svolti con una moneta e un dado, ho proposto ai ragazzi questo semplice gioco utilizzando un solo dado ma con regole "non eque" come in altri casi.
ma chi lava i piatti?
- Dettagli
Dopo aver introdotto il calcolo della percentuale con attività di statistica e probabilità cimentandoci con lanci di una moneta e di un dato, ho proposto questo problema che era stato inserito in una prova Invalsi di grado 8.
il peso di un metro quadrato
- Dettagli
Quando abbiamo realizzato il metro quadrato ragionando su misure di superficie e formati del foglio, al termine del cartellone origami una bambina chiede quale potesse essere il peso di quel lavoro (un gruppetto di alunni lo aveva spostato da una estremità all'altra della classe).
Mi è sembrata una domanda interessante.
il formato A
- Dettagli
In diverse occasioni nelle proposte didattiche è stato necessario dimezzare un foglio da fotocopie (formato A4) per realizzare origami.
ragionando sui frattali
- Dettagli
Lavorando sui frattali durante la didattica a distanza sono emerse curiosità e domande interessanti da parte dei bambini, che hanno portato ad approfondire un aspetto che non era stato considerato durante la progettazione.
cubi facce frazioni
- Dettagli
Cubi di pieghe (modello di Paul Jackson) con facce frazionate: un'occasione per parlare di volumi e aree delle facce in relazione allo spigolo del cubo, puntualizzando che con quattro cubi si ottiene un parallelepipedo.