non t'azzardare
Migliorare la capacità di analisi di un evento ed essere in grado di esprimere la probabilità che accada, operare con sistematicità, raccogliere e confrontare dati, argomentare e, non ultimo, sviluppare un atteggiamento positivo rispetto alla matematica sono alcuni degli obiettivi sottesi a questo lavoro.
ma chi lava i piatti?
- Dettagli
- Visite: 1900
Dopo aver introdotto il calcolo della percentuale con attività di statistica e probabilità cimentandoci con lanci di una moneta e di un dato, ho proposto questo problema che era stato inserito in una prova Invalsi di grado 8.
lepre e tartaruga
- Dettagli
- Visite: 1556
Dopo le prime attività di statistica e probabilità con giochi svolti con una moneta e un dado, ho proposto ai ragazzi questo semplice gioco utilizzando un solo dado ma con regole "non eque" come in altri casi.
scommettendo con dadi poliedrici
- Dettagli
- Visite: 1071
All'inizio dell'anno in classe abbiamo lavorato su probabilità, percentuali e statistica giocando con monete e dadi.
Da una conversazione nata in classe per caso, abbiamo ripreso il lavoro chiedendoci su quale numero sarebbe più conveniente scommettere se i dadi, anzichè di sei, fossero di un altro numero di facce.