matematica tra le storie
La lezione non è un tragitto su un tram che si trascina avanti inesorabilmente su binari fissi e ti porta alla meta per la via più breve, ma è una passeggiata a piedi, una gita, sia pure con un punto finale ben preciso, o meglio si un cammino che ha una direzione generale ben precisa, senza avere l’unica esigenza dichiarata di arrivare fin lì, e di farlo per una strada precisa. Per chi passeggia è importante camminare, e non solo arrivare. Chi passeggia procede tranquillo, senza affrettare il passo. […] I sentieri secondari, persino l’assenza di strade nel fitto del bosco lo attirano col loro romantico mistero.
(PavelFlorenskij)
Ecco... dopo aver letto questa frase suggerita da Antonella Castellini ho deciso che quest'anno matematica sarebbe stata una bella passeggiata tra le storie, lasciandoci trasportare qua e là dalla curiosità ;)
cos'è la scuola?
- Dettagli
- Visite: 1810
L'albo utilizzato per l'accoglienza in questo inizio di classe seconda si intitola "Cos'è la scuola" di Luca Tortolini.
troppi conigli
- Dettagli
- Visite: 4718
Il libro “Troppi conigli” di Davide Calì, illustrato da Emanuele Benetti, è stato scelto per una animazione alla lettura da proporre alle classi seconde del nostro plesso dagli alunni di prima.
Questo albo illustrato ha offerto molti spunti di riflessione su diversi fronti: oltre l’aspetto linguistico, molto si è lavorato sull’aspetto matematico e sul senso di responsabilità nei confronti degli animali che accogliamo nelle nostre case.
il cavolo, la pecora e il lupo
- Dettagli
- Visite: 3594
Ho iniziato la proposta su questo libro piegando alcuni personaggi e registrando i passaggi sul quaderno. Pensavo di finirlo nel giro di pochi giorni ma per una serie di motivi il lavoro è stato rimandato. Questo fatto però ha creato una grande aspettativa nei bambini.
tre lupi
- Dettagli
- Visite: 2508
Porcellini e lupi: non si può parlare degli uni senza parlare degli altri.
Così abbiamo raccontato la storia di Tre lupi, un piacevole albo illustrato di Alex Cousseau e Philip-Henri Turin.
tre porcellini? due più uno
- Dettagli
- Visite: 3406
In prima i tre porcellini sono un must, ma quest'anno ho voluto proporre una versione leggermente diversa, riscritta da Giusy Quarenghi.
La storia ha offerto molti altri spunti matematici rispetto alla versione precedente.