origametria
"Spero che l'origami riesca ad offrire anche a voi, come è successo a me, oltre a momenti lieti, amicizia, dialogo ed un'infinità di altre meravigliose sensazioni".
(Nilva Fina Pillan - dall'introduzione al libro "Origami in fiore")
- Dettagli
Dopo aver piegato un paio di tessere, gli alunni hanno lavorato a coppie alla ricerca di tutte le combinazioni possibili con due tessere.
Succesivamente ogni gruppo di lavoro ha condiviso con la classe la ricerca, ci siamo confrontati insieme cercando di trovare una strategia che ci permettesse di non trascurare nessuna combinazione.
- Dettagli
Dopo un paio d'anni che ci gioco, è arrivato il momento di proporre in classe le mie tesserineorigami.
- Dettagli
Foglie cha cadono, foglie che tassellano il piano, foglie che ci permettono di fare geometria e di parlare di rombi e di confrontarli con i quadrati ;)
Le foglie sono state piegate dopo aver disegnato sul quaderno...
Ringrazio Francesco Mancini per il modello origami preparato su richiesta :D
- Dettagli
Prime pieghe in classe seconda raccontando la storia di Guizzino di L. Lionni.
Una storia per fare gruppo, per imparare ad essere accoglienti, per imparare ad essere propositivi...
Il modello origami di F. Mancini, pEscher, ha la particolarità di tassellare il piano, proprio come molte opere dell'artista Escher.
- Dettagli
Ultimi giorni di scuola...
Si lavora comunque, si propongono esperienze interessanti con ritmi e modalità diverse.
- Dettagli
Tante cose importanti emergono in classe e non si possono scrivere sul quaderno.
Giustamente i bambini non possono e non sanno raccontare tutto.
Questa attività è una di quelle non scritte e può essere che in futuro la riproporrò registrandola.
Le immagini sintetizzano la proposta e vi lascio immaginare la lezione.
- Dettagli
Tornando da 4°Convegno di Origami, dinamiche educative e didattica a Senigallia, si mette subito in atto quanto imparato.
- Dettagli
Siamo già andati a caccia di triangoli piegando un origami.
Questa volta abbiamo anche disegnato il modello e .. i triangoli erano davvero tanti.
Li abbiamo scritti per non sbagliare, cercando di darci qualche regola per trovarli tutti (speriamo di esserci riusciti)
- Dettagli
La storia dell'orsacchiotto Otto (da "Otto, autobiografia di un orsacchiotto" di T. Ungerer) è stata l'occasione per raccontare con garbo e delicatezza il periodo della Shoah, delle leggi razziali e della deportazione degli ebrei, tragici eventi che hanno fatto da sfondo ad una storia di amicizia tra due ragazzini.
- Dettagli
Dopo aver cercato i triangoli tra le pieghe dell'albero, ci siamo cimentati a ricercare quadrati e triangoli tra una piega e l'altra realizzando il Babbo Natale geometrico di Francesco Mancini.