In Schoolmate.it utilizziamo i cookie per migliorare l'esperienza utente. Proseguendo nella navigazione, presti il consenso all'utilizzo dei cookie.

Accetto       Maggiori informazioni


origametria

"Spero che l'origami riesca ad offrire anche a voi, come è successo a me, oltre a momenti lieti, amicizia, dialogo ed un'infinità di altre meravigliose sensazioni".
(Nilva Fina Pillan - dall'introduzione al libro "Origami in fiore")


angoliesplosivi0Gli angoli: un argomento che, strano a dirsi, si può affrontare dalla classe prima giocando con la carta.

cappelloalberotL'idea del cappelloalbero nasce dopo un giro fatto in uno di quei negozietti dove gli insegnanti comprerebbero tutto (sì, sì, proprio quella catena danese).

angolinatalizitL'idea della realizzazione di questo leporello è nata dopo la proposta di un corso di formazione progettato con Gemma Gallino.
Il lavoro sull'angolo è iniziato in classe lentamente tra una piega e l'altra nel corso dei due anni precedenti.

settletttIn occasione della settimana della lettura abbiamo realizzato un segnalibro origami da regalare agli alunni di una classe seconda a cui abbiamo raccontato un libro con una semplice animazione alla lettura.

triagequiTIl formato delle cartine delle barrette di cioccolato citate dal problema, ci ha portato a piegare un nuovo triangolo, quello equilatero.

conaereitUltimi giorni, attività piacevoli, ricreative, per correre all'aperto, per creare, con semplici materiali, occasioni di gioco e di divertimento.

Gli aerei di carta hanno sicuramente un fascino intramontabile: li abbiamo piegati, osservando con attenzione ogni passaggio per poterlo disegnare. 

pescedaprile19t2Il primo giorno d'aprile ho proposto come spesso mi accade, un'attività legata al pesce d'aprile.

Carnevale a scuola, il giovedì grasso proponendo attività giocose, anche di matematica, legate ad attività di italiano.

giratrottolattL'idea di partenza era di presentare un problema del Rally matematico transalpino che si è svolto a febbraio e segnalatomi dalla collega Cristina Trombin (conoscenza "feisbucchiana"). Cristina voleva accompagnare il problema con un origami che avesse proprio il diagramma del disegno del problema. 

heartredPieghe solo per il piacere di piegare (o quasi, perchè osservazioni matematiche sono inevitabili, capitano sempre)

f t g

Login

Traduci ...

Italian English French German Russian Spanish