In Schoolmate.it utilizziamo i cookie per migliorare l'esperienza utente. Proseguendo nella navigazione, presti il consenso all'utilizzo dei cookie.

Accetto       Maggiori informazioni


origametria

"Spero che l'origami riesca ad offrire anche a voi, come è successo a me, oltre a momenti lieti, amicizia, dialogo ed un'infinità di altre meravigliose sensazioni".
(Nilva Fina Pillan - dall'introduzione al libro "Origami in fiore")


Senza nomeLa realizzazione del gioco era stata assegnata come compito delle vacanze estive, ma nelle prime settimane di scuola abbiamo comunque realizzato altri pezzi.

girasole2titOggi abbiamo completato il modello del girasole,

girasolepiccDopo esserci raccontati al rientro dalla lunga pausa di lockdown e vacanze, abbiamo ripreso le attività con i racconti dei semi di girasole ricevuti in dono a giugno e piantati durante l'estate.

puzzleperimetro4Dopo aver terminato la costruzione dei sette pezzi,(qui, qui, qui e qui) abbiamo confrontato i lati di ogni tessera con i lati delle altre.

puzzletitCon la didattica a distanza, dad, meglio ancora didattica d'emergenza, ho avviato questa proposta per continuare al lavorare con le frazioni in modo laboratoriale. Questi pezzi che abbiamo piegato con la tecnica origami, costituiscono un quadrato. Questa dissezione è stata presentata da F. Drouin ad un evento matematico presso la città di Metz da cui prende il nome (Le carrè de Metz). 

rett2x1tLe pieghe del rettangolo, con il foglio A4 rimasto dalle pieghe del quadrato del puzzle, hanno completato il gioco (gli altri pezzi a questo link).

puzzlequadtessqTAncora un pezzetto del nostro puzzle: questa volta abbiamo piegato una tessera quadrata partendo da metà quadrato ricavato da un  foglio A4 .
Pieghe e frazioni, unità di frazionaria, equiestensioni e frazioni equivalenti e complementari: anche a distanza un lavoro laboratoriale a cui non riesco a rinunciare.

prototipo6Prime pieghe per costruire un puzzle formato da sette tessere che per ora abbiamo solo disegnato (prossimamente documenterò).
In questi giorni ci siamo solo occupati di triangoli rettangoli isosceli realizzati in tre misure.

Siamo partiti con le pieghe della squadretta di 45° di Paolo Bascetta, un modello già piegato in classe prima con altri obiettivi.

mostrCovid19. Non lo dimenticheremo, ma in questo periodo surreale si reagisce, anzi si agisce comunque come insegnanti che sentono la necessità di mettersi in gioco, di collaborare anche a distanza per coinvolgere ragazzi e famiglie esorcizzando la paura.
Un giorno mi contatta Luisa Lenta, una collega di Codogno, l'epicentro del covid19, e mi chiede se voglio fare un webinar per i bambini del suo Istituto e per tutti coloro che desiderano partecipare.

mattonciniTPoche pieghe, tutte parallele o perpendicolari tra loro ci permettono di poter fare delle considerazioni sulle frazioni.

f t g

Login

Traduci ...

Italian English French German Russian Spanish