origametria
"Spero che l'origami riesca ad offrire anche a voi, come è successo a me, oltre a momenti lieti, amicizia, dialogo ed un'infinità di altre meravigliose sensazioni".
(Nilva Fina Pillan - dall'introduzione al libro "Origami in fiore")
- Dettagli
Dopo aver piegato e "giocato" con il triangolo equilatero ecco la proposta di un nuovo triangolo: partendo sempre dalla piega 30/60 abbiamo ricavato da un foglio di formato A metà triangolo equilatero.
- Dettagli
Dopo aver frazionato un foglio da fotocopie e averne rilevato le relazioni tra le singole parti e tra le singole parti e il foglio intero, ogni bambino ha scambiato tre parti del suo foglio con quelle di un compagno che aveva il foglio di colore diverso come mostrato nella prima foto.
- Dettagli
Sperimentando le "pieghe del cuore", abbiamo individuato un "nuovo triangolo" che abbiamo piegato con una modalità diversa per renderlo più compatto ed utile per realizzare un nuovo gioco.
- Dettagli
Un modello origami semplice di Kunihiko Kasahara opportunamente modificato per fare matematica. Un modello che ho piegato più volte quando mi sono avvicinata al mondo origami e che, a distanza di tempo, è riuscito a sorprendermi quando ho riaperto il foglio.
- Dettagli
Un solo foglio da fotocopia offre la possibilità di immergersi in un mare di riflessioni matematiche interessanti e di creare un puzzle per giocare e imparare.
- Dettagli
Il lavoro del cuore, proposto con un rettangolo con un lato doppio dell'altro, ha fatto nascere altre attività utile per il rinforzo di alcuni concetti non ancora acquisiti da tutti.
- Dettagli
L'attività è nata per caso: sono arrivata in classe quando i bambini dipingevano lo sfondo del foglio. La collega di italiano ha parlato di Van Gogh ed ha proposto alcune immagini delle opere dell'artista soffermandosi sul Mandorlo in fiore.
- Dettagli
Per noi, a scuola, il 14 febbrario è il giorno dedicato a preparare un pensiero gentile per chi si vuole bene.
I bambini mi hanno chiesto di preparare dei cuori, ma chiedevano anche una busta adeguata.
Come sempre ho cercato di conciliare la proposta con attività di matematica.
- Dettagli
Al rientro a scuola dopo le vacanze di Natale ho proposto ai bambini la realizzazione di una tessera quadrata divisa in quarti dalle diagonali su una facciata, e divisa in quarti con le mediane sull'altra facciata.
Un modulare semplice e per facilitarli ad imparare come assemblare i moduli è staato utile utilizzare quattro colori diversi così da comprendere meglio l'incastro. Utilizzeremo questa tessera con quattro colori per altre attività.
- Dettagli
Fin dalle prime settimane di scuola abbiamo parlato dell'ampiezza dell'angolo e, anche in anni precedenti, abbiamo confrontato l'ampiezza di angoli uguali con lunghezza di lati diversi.