In Schoolmate.it utilizziamo i cookie per migliorare l'esperienza utente. Proseguendo nella navigazione, presti il consenso all'utilizzo dei cookie.

Accetto       Maggiori informazioni


"numerose" attività...

“…Questo grandissimo libro (io dico l’universo)…non si può intendere se prima non s’impara a intender la lingua, e conoscer i caratteri, ne’ quali è scritto.
Egli è scritto in lingua matematica.”
Galileo Galilei (1623)

angpent0In passato abbiamo scoperto la somma degli angoli interni di un poligono di tre e di quattro lati.
Ma in un pentagono qual è questa misura?

qmagicTsIl giorno dell'equal day i tempi a scuola erano un po' stretti, ma abbiamo comunque iniziato a parlare di uguaglianze nei quadrati magici.

dm2Fin dalla classe prima abbiamo giocato con la scomponibilità delle figure e parlato di equiesensione: sono sempre emerse dai bambini buone riflessioni.

Sole, pianeti, universo hanno sempre un gran fascino per i bambini.

Spesso i testi e le informazioni sono accompagnati da grandi numeri di cui spesso non si concepisce il senso.

mathcubeCubi di pieghe (modello di Paul Jackson) con facce frazionate: un'occasione per parlare di volumi e aree delle facce in relazione allo spigolo del cubo, puntualizzando che con quattro cubi si ottiene un parallelepipedo.

triangottTDa tempo non facevamo lavori di gruppo, ma una splendida giornata di sole ci ha portati a lavorare in giardino per risolvere in compagnia una proposta suggerita da Antonella Castellini.

Ancora un altro pezzetto di storia egizia, raccontato attraverso la conoscenza del senet, uno dei giochi più antichi di cui si ha notizia.

A conclusione di un percorso sui frattali (di cui spero di raccontare in un altro post) in classe abbiamo costruito il triangolo di Sierpinski in versione 3D.

f t g

Login

Traduci ...

Italian English French German Russian Spanish