"numerose" attività...
“…Questo grandissimo libro (io dico l’universo)…non si può intendere se prima non s’impara a intender la lingua, e conoscer i caratteri, ne’ quali è scritto.
Egli è scritto in lingua matematica.”
Galileo Galilei (1623)
- Dettagli
Gli ultimi giorni di scuola sono molto faticosi ma queste attività risultano sempre interessanti per tutti i bambini in qualsiasi momento dell'anno e della giornata.
Sono molto utili perché permettono di facilitare il riconoscimento di figure in posizioni non standard, di evidenziare equiestensioni e di confrontare lati e angoli.
Le tessere usate qui sono di cartoncino, ma lo stesso gioco è disponibile in classe con tessere di legno; è un gioco sempre molto ambito durante gli intervalli in classe.
- Dettagli
Quando ho letto questo problema in un gruppo facebook di docenti ho desiderato subito proporlo alla classe.
Numeri contenuti e materiale sul banco (sacchetti e fintecaramelle) erano buoni ingredienti per proporre la sfida.
- Dettagli
L'occasione è nata dalla giornata dei calzini spaiati ma l'attività potrebbe essere proposta indipendentemente dall'evento.
Si continua a lavorare con statistica e probabilità.
- Dettagli
Da qualche anno è una giornata che viene propososta nelle scuole, un'occasione per ribadire l'importanza di essere unici e diversi.
- Dettagli
Al rientro delle vacanze di Natale abbiamo dedicato del tempo per lavorare sul calendario fornito ad ogni bambino: abbiamo contato i mesi e osservato che ogni mese ha un numero di giorni diversi.
Ma quanti giorni ci sono in un anno? Quandi giorni sono indicati sul calendario?
- Dettagli
Dopo aver parlato di numeri pari e dispari ed aver giocato a bim bum bam, abbiamo provato a sperimentare lo stesso gioco utilizzano soltanto i numeri 0, 1 e 2 come numero massimo.
- Dettagli
Sono stata presente in classe con la collega di italiano Gerardina mentre proponeva un gioco di ricerca di parole con sillabe date, dapprima con due sillabe, poi con tre.
- Dettagli
Non so come sia successo ma un giorno siamo finiti a parlare del gioco Bim Bum Bam. Il gioco è classico, semplice, apparentemente senza troppe pretese, ma che ha un grande valore proposto in prima: agevola il conteggio veloce, le somme entro il 10, i raggruppamenti oltre a ragionare su pari e dispari.