"numerose" attività...
“…Questo grandissimo libro (io dico l’universo)…non si può intendere se prima non s’impara a intender la lingua, e conoscer i caratteri, ne’ quali è scritto.
Egli è scritto in lingua matematica.”
Galileo Galilei (1623)
- Dettagli
Il 23 novembre, giorno dedicato a Fibonacci, non sono riuscita a proporre nulla se non alcune osservazioni sulla data, scritta partendo dal mese nei paesi anglosassoni.
Il giorno successivo però abbiamo dedicato uno spazio per parlare di questo matematico.
- Dettagli
Un passo alla volta proseguono i ragionamenti sulla linea dei numeri.
Ho proposto nuovamente di inserire un numero in un frammento di linea numerica "muta".
- Dettagli
Io ho calcolato questo mistero: 5+5=10
Una bella frase e una soddisfazione per tutti!
- Dettagli
Avevo preparato un problema che prendeva in considerazione una sequenza di numeri triangolari.
Avviata la comprensione del testo ho fornito due decine di tappi per riprodurre la sequenza ma sono rimasta sorpresa dalla difficoltà dei bambini.
Così ho messo da parte il problema ed ho proposto la descrizione e il disegno.
- Dettagli
Il gioco proposto è molto antico e compare per la prima volta su una rivista americana del 1867.
- Dettagli
Il giorno in cui abbiamo lavoroato sul quadrato magico di lato tre, un bambino ha chiesto se c'era un solo modo per risolverlo.
- Dettagli
Ancora un quadrato magico di ordine tre ma con costante magica 12.
- Dettagli
Iniziamo la classe seconda con un gioco che i bambini hanno trovato "difficilino": piccole somme, amici del 10 e l'occasione per osservare e riflettere.