matematica tra le storie
La lezione non è un tragitto su un tram che si trascina avanti inesorabilmente su binari fissi e ti porta alla meta per la via più breve, ma è una passeggiata a piedi, una gita, sia pure con un punto finale ben preciso, o meglio si un cammino che ha una direzione generale ben precisa, senza avere l’unica esigenza dichiarata di arrivare fin lì, e di farlo per una strada precisa. Per chi passeggia è importante camminare, e non solo arrivare. Chi passeggia procede tranquillo, senza affrettare il passo. […] I sentieri secondari, persino l’assenza di strade nel fitto del bosco lo attirano col loro romantico mistero.
(PavelFlorenskij)
Ecco... dopo aver letto questa frase suggerita da Antonella Castellini ho deciso che quest'anno matematica sarebbe stata una bella passeggiata tra le storie, lasciandoci trasportare qua e là dalla curiosità ;)
365 pinguini - parte 3
- Dettagli
- Visite: 3762
Quando arriva il centesimo pinguino?
Mi sembrava complicato, ho fatto prendere il calendario usato nelle attività precedenti e la risposta è arrivata in un battibaleno: novanta giorni alla fine di marzo (già li avevamo contati e registrati) quindi si trattava solo di considerare dieci giorni di aprile.
365 pinguini - parte 2
- Dettagli
- Visite: 3698
Il giorno successivo i pinguini diventano sessanta.
L'immagine del libro suggerisce una suddivisione in quattro degli animali.
365 pinguini - parte 1
- Dettagli
- Visite: 9620
Osserviamo la copertina del libro: di cosa parla secondo voi? Come mai proprio 365? Vi ricorda qualcosa questo numero?
Nonostante li avessimo contati tutti, a fatica è uscito che era il numero dei giorni di un anno.
Lo hanno ricordato solo quando ho esortato di sfogliare il quaderno per ricordare.
un libro... un numero: la mosca fosca
- Dettagli
- Visite: 5903
La mosca fosca vuole inaugurare la sua nuova casa con una festa. Arriva un amico ... e poi più uno, più uno, più uno... ma la torta se la mangia tutta l'ottavo!
La mosca apparecchia per sette: quanti amici può invitare?