matematica tra le storie
La lezione non è un tragitto su un tram che si trascina avanti inesorabilmente su binari fissi e ti porta alla meta per la via più breve, ma è una passeggiata a piedi, una gita, sia pure con un punto finale ben preciso, o meglio si un cammino che ha una direzione generale ben precisa, senza avere l’unica esigenza dichiarata di arrivare fin lì, e di farlo per una strada precisa. Per chi passeggia è importante camminare, e non solo arrivare. Chi passeggia procede tranquillo, senza affrettare il passo. […] I sentieri secondari, persino l’assenza di strade nel fitto del bosco lo attirano col loro romantico mistero.
(PavelFlorenskij)
Ecco... dopo aver letto questa frase suggerita da Antonella Castellini ho deciso che quest'anno matematica sarebbe stata una bella passeggiata tra le storie, lasciandoci trasportare qua e là dalla curiosità ;)
storie e matematica: siamo tremendi coccodrilli...
- Dettagli
- Visite: 10747
Siamo tutti un po' coccodrilli...e forse anche un po' tremendi ;)
Una simpatica storia che ci ha permesso di costruire una bella bocca di coccodrillo... che mangerà ciò che è maggiore (mica solo "pesci e rane" ;) )
un libro... un numero: pollicione
- Dettagli
- Visite: 4880
Anni fa ho proposto questo testo per presentare la lettera P (allora facevo italiano), ma giocare e parlare della mano è sempre molto divertente ed utile: le mani sono un fantastico calcolatore.
un libro... un numero: cappuccetto rosso
- Dettagli
- Visite: 16911
L'idea era quella di partire da un numero diverso da uno, ma le colleghe di italiano avevano presentato la storia e mi dispiaceva sorvolare.
Adoro Cappuccetto Rosso, offre moltissimi spunti di lavoro in tutte le classi...
chi mangerà la pesca?
- Dettagli
- Visite: 6479
haiku
indovinare
chi mangerà la pesca?
matematica