In Schoolmate.it utilizziamo i cookie per migliorare l'esperienza utente. Proseguendo nella navigazione, presti il consenso all'utilizzo dei cookie.

Accetto       Maggiori informazioni


matematica tra le storie

La lezione non è un tragitto su un tram che si trascina avanti inesorabilmente su binari fissi e ti porta alla meta per la via più breve, ma è una passeggiata a piedi, una gita, sia pure con un punto finale ben preciso, o meglio si un cammino che ha una direzione generale ben precisa, senza avere l’unica esigenza dichiarata di arrivare fin lì, e di farlo per una strada precisa. Per chi passeggia è importante camminare, e non solo arrivare. Chi passeggia procede tranquillo, senza affrettare il passo. […] I sentieri secondari, persino l’assenza di strade nel fitto del bosco lo attirano col loro romantico mistero.

(PavelFlorenskij)

Ecco... dopo aver letto questa frase suggerita da Antonella Castellini ho deciso che quest'anno matematica sarebbe stata una bella passeggiata tra le storie, lasciandoci trasportare qua e là dalla curiosità ;)

 treporcAnche se i bambini la conoscono molto bene, mi piace sempre molto usare questa storia.

Dapprima un ascolto dell'audio in inglese: gli alunni non hanno riconosciuto la storia ma, da musica e toni della voce, hanno compreso i momenti di pericolo della storia. Successivamente all'audio ho associato le immagini proiettate sulla lim ed abbiamo individuato alcune parole note (numeri, saluti e colori).

IMG 8196

Non un coccodrillo qualsiasi, ma Il coccodrillo enorme di Rohal Dahl per introdurre i simboli di maggiore/minore e uguale.

ritorno di elmer

Ancora una storia di Elmer, ancora uno scherzo dell'elefantino variopinto, ancora un'opportunità per attività matematiche e per affinare la manualità.

Il progetto di raccordo con la scuola dell'infanzia proponeva come personaggio un elefante.

Per questo ho trovato carino proporre in questi primi giorni la storia di un altro elefante, Elmer, il numero 1, "unico" variopinto tra "tanti" elefanti.

gattinerigattibianchi0"Gatti neri gatti bianchi" è un libro scritto da Anna Cerasoli, che da anni si dedica alla divulgazione della matematica in forma narrativa.

Il raccontro, molto ben articolato, introduce gli alunni ai primi termini e ai primi concetti della logica.

In classe ci abbiamo giocato attraverso proposte diversificate.

 

f t g

Login

Traduci ...

Italian English French German Russian Spanish