origametria
"Spero che l'origami riesca ad offrire anche a voi, come è successo a me, oltre a momenti lieti, amicizia, dialogo ed un'infinità di altre meravigliose sensazioni".
(Nilva Fina Pillan - dall'introduzione al libro "Origami in fiore")
- Dettagli
Ancora un pezzetto del nostro puzzle: questa volta abbiamo piegato una tessera quadrata partendo da metà quadrato ricavato da un foglio A4 .
Pieghe e frazioni, unità di frazionaria, equiestensioni e frazioni equivalenti e complementari: anche a distanza un lavoro laboratoriale a cui non riesco a rinunciare.
- Dettagli
Prime pieghe per costruire un puzzle formato da sette tessere che per ora abbiamo solo disegnato (prossimamente documenterò).
In questi giorni ci siamo solo occupati di triangoli rettangoli isosceli realizzati in tre misure.
Siamo partiti con le pieghe della squadretta di 45° di Paolo Bascetta, un modello già piegato in classe prima con altri obiettivi.
- Dettagli
Covid19. Non lo dimenticheremo, ma in questo periodo surreale si reagisce, anzi si agisce comunque come insegnanti che sentono la necessità di mettersi in gioco, di collaborare anche a distanza per coinvolgere ragazzi e famiglie esorcizzando la paura.
Un giorno mi contatta Luisa Lenta, una collega di Codogno, l'epicentro del covid19, e mi chiede se voglio fare un webinar per i bambini del suo Istituto e per tutti coloro che desiderano partecipare.
- Dettagli
Poche pieghe, tutte parallele o perpendicolari tra loro ci permettono di poter fare delle considerazioni sulle frazioni.
- Dettagli
Gli angoli: un argomento che, strano a dirsi, si può affrontare dalla classe prima giocando con la carta.
- Dettagli
L'idea del cappelloalbero nasce dopo un giro fatto in uno di quei negozietti dove gli insegnanti comprerebbero tutto (sì, sì, proprio quella catena danese).
- Dettagli
L'idea della realizzazione di questo leporello è nata dopo la proposta di un corso di formazione progettato con Gemma Gallino.
Il lavoro sull'angolo è iniziato in classe lentamente tra una piega e l'altra nel corso dei due anni precedenti.
- Dettagli
In occasione della settimana della lettura abbiamo realizzato un segnalibro origami da regalare agli alunni di una classe seconda a cui abbiamo raccontato un libro con una semplice animazione alla lettura.
- Dettagli
Il formato delle cartine delle barrette di cioccolato citate dal problema, ci ha portato a piegare un nuovo triangolo, quello equilatero.
- Dettagli
Ultimi giorni, attività piacevoli, ricreative, per correre all'aperto, per creare, con semplici materiali, occasioni di gioco e di divertimento.
Gli aerei di carta hanno sicuramente un fascino intramontabile: li abbiamo piegati, osservando con attenzione ogni passaggio per poterlo disegnare.