origametria
"Spero che l'origami riesca ad offrire anche a voi, come è successo a me, oltre a momenti lieti, amicizia, dialogo ed un'infinità di altre meravigliose sensazioni".
(Nilva Fina Pillan - dall'introduzione al libro "Origami in fiore")
- Dettagli
Questa proposta nasce per caso dopo aver realizzato un'attività collettiva di optical art.
- Dettagli
Con un piccolo trucchetto (la scaletta) abbiamo disegnato e tagliato un triangolo aureo.
- Dettagli
Lo scorso anno abbiamo preso in considerazione diversi tipi di triangolo piegando un leporello-presepe.
Quest'anno si recupera quanto già detto e sperimentato, riproponendo l'attività con una diversa consapevolezza avendo nel frattempo acquisito nuove conoscenze.
- Dettagli
Il muro di Giancarlo Macrì, illustrato da Carolina Zanotti è il libro che è stato proposto per l'accoglienza, durante le prime settimane di scuola.
- Dettagli
La realizzazione del gioco era stata assegnata come compito delle vacanze estive, ma nelle prime settimane di scuola abbiamo comunque realizzato altri pezzi.
- Dettagli
Oggi abbiamo completato il modello del girasole,
- Dettagli
Dopo esserci raccontati al rientro dalla lunga pausa di lockdown e vacanze, abbiamo ripreso le attività con i racconti dei semi di girasole ricevuti in dono a giugno e piantati durante l'estate.
- Dettagli
Con la didattica a distanza, dad, meglio ancora didattica d'emergenza, ho avviato questa proposta per continuare al lavorare con le frazioni in modo laboratoriale. Questi pezzi che abbiamo piegato con la tecnica origami, costituiscono un quadrato. Questa dissezione è stata presentata da F. Drouin ad un evento matematico presso la città di Metz da cui prende il nome (Le carrè de Metz).
- Dettagli
Le pieghe del rettangolo, con il foglio A4 rimasto dalle pieghe del quadrato del puzzle, hanno completato il gioco (gli altri pezzi a questo link).