origametria
"Spero che l'origami riesca ad offrire anche a voi, come è successo a me, oltre a momenti lieti, amicizia, dialogo ed un'infinità di altre meravigliose sensazioni".
(Nilva Fina Pillan - dall'introduzione al libro "Origami in fiore")
- Dettagli
Venerdì, ultima mezz'ora del primo di aprile: un pesce è irrinunciabile.
Kissfish, per giocare!
- Dettagli
Tra le pieghe del cuore abbiamo già lavorato, realizzando un origami e lavorando sul diagramma.
Questa volta il lavoro è stato inverso.
- Dettagli
Pieghe minime, proposte durante l'intervallo per abbellire la classe, hanno offerto interessanti punti di riflessione e l'inizio di un breve percorso matematico che condurremo nei prossimi giorni.
- Dettagli
Finalmente abbiamo ripreso con un po' di geometria mentre ci prepariamo a pieghe natalizie.
- Dettagli
La scrittura di brevi versi poetici personali, proposta da Gerardina, insegnante d italiano, è stata da stimolo per nuove pieghe origami.
- Dettagli
Ultimi giorni: nonostante la fatica di questo anno scolastico abbiamo costruito pian piano bei ricordi.
- Dettagli
In pieno lockdown, durante la didattica a distanza abbiamo attuato un percorso sui fratttali proposto dalla tirocinante Francesca Bramanti.
In passato avevamo toccato l'argomento lavorando sul triangolo aureo, ma riprendere un argomento ed approfondirlo è sempre una buona pratica.
- Dettagli
Siamo ritornati in dad, nello stesso periodo dello scorso anno, ma questa volta, a differenza dello scorso anno, abbiamo voluto comunque ricordare la festa della matematica.
- Dettagli
In questi giorni abbiamo piegato una scatolina con un unico foglio di carta quadrato (modello di Tomoko Fuse)
È stata una bella opportunità per ragionare su frazioni, solidi e volumi.
- Dettagli
Dalla somma dei due triangoli aurei (108° 36° 36° e 72° 72° 36°) si ottinene un trapezio molto interessante che in classe abbiamo deciso di chiamare "trapezio aureo".