libri e letture
- Dettagli
Il muro di Giancarlo Macrì, illustrato da Carolina Zanotti è il libro che è stato proposto per l'accoglienza, durante le prime settimane di scuola.
- Dettagli
Per la settimana della lettura ogni classe ha preparto una animazione di un libro da presentare ad un'altra classe del plesso e un segnalibro da donare al proprio pubblico.
Il libro scelto si intitola "E' un libro" di Lane Smith, un testo scritto non solo per bambini, ma anche per gli adulti che sono sempre più connessi.
- Dettagli
Attività di inizio anno per comprendere che ognuno ha delle potenzialità e che è necessario avere il coraggio di mettersi in gioco.
- Dettagli
Primo giorno in classe terza: insieme alla collega di italiano abbiamo scelto di lavorare su una poesia di Robero Piumini, La bimboteca.
- Dettagli
Importante ricordare per non dimenticare, importante comprendere che certi valori sono più importanti che infrangere la legge.
lo ha fatto Rosa Bianca in quel contesto storico, oggi i tempi sono cambiati ed è necessario comprendere che la storia può ripetersi allo stesso modo, anche se non si spara.
- Dettagli
La storia dell'orsacchiotto Otto (da "Otto, autobiografia di un orsacchiotto" di T. Ungerer) è stata l'occasione per raccontare con garbo e delicatezza il periodo della Shoah, delle leggi razziali e della deportazione degli ebrei, tragici eventi che hanno fatto da sfondo ad una storia di amicizia tra due ragazzini.
- Dettagli
Quest'anno insieme all'insegnante di italiano Gerardina e con la disponibilità delle altre colleghe di classe Sara e Cinzia, abbiamo deciso di organizzare una breve rappresentazione teatrale.
Il testo scelto è un classico della letteratura dell'infanzia: "Allarme nel Presepe"di Gianni Rodari, tratto dal libro "Tante storie per giocare", dove il lettore può scegliere il finale della storia.
- Dettagli
La festa di Natale è per noi un'occasione per realizzare semplici drammatizzazioni. In classe seconda abbiamo tratto spunto da un libro dal titolo IL PACCHETTO ROSSO
di Linda Wolfsgruber e Gino Alberti dell'Edizioni ARKA.
Dopo la lettura ed una breve conversazione in classe, il testo è stato adattato per capire meglio come comportarci nella vita di tutti i giorni. È naturalmente un racconto per bambini ma spesso certo storie possono fare in modo che anche i grandi si fermino a riflettere.
- Dettagli
La prima settimana di scuola è sempre organizzata in modo particolare...
Quest'anno per il progetto di accoglienza degli alunni di classe prima si è scelto di presentare il libro
"W i calzini verdi" di Patrizia Ceccarelli e Nicoletta Costa (Giunti Kids Edizioni).
il racconto è stato letto a puntate e di volta in volta sono state proposte attività propedeutiche alla lettura ed alla scrittura e utili alla conoscenza dei nuovi alunni.