"numerose" attività...
“…Questo grandissimo libro (io dico l’universo)…non si può intendere se prima non s’impara a intender la lingua, e conoscer i caratteri, ne’ quali è scritto.
Egli è scritto in lingua matematica.”
Galileo Galilei (1623)
- Dettagli
Piccolo giochino per tutti quei bambini che leggono superficialmente le consegne ed eseguono frettolosamente!
Quindi... per tutti!
- Dettagli
...da disegnare, da piegare (lungo le diagonali o gli assi di simmetria), da tagliare...
- Dettagli
Un "bottiglione" di fagioli...
Proprio tanti, ma quanti?
I bambini si sono divertiti ad indovinare...
- Dettagli
Regoli, abaco ma soprattutto vari tipi di pasta, riso e legumi, chiodi, bottoni, perline, cottonfioc...
Ogni bambino ha contato mille cose uguali...
- Dettagli
E' bello raccogliere i quaderni di matematica dell'anno scolastico come un grande librone (almeno nelle "classi basse")...
- Dettagli
La tabella è stata disegnata dai bambini su un foglio protocollo, al termine della presentazione dei diversi prodotti della tavola pitagorica.
- Dettagli
...tempo di tabelline....
- Dettagli
Prima o poi arriva il momento delle tabelline.
In genere non sono i bambini a vivere con ansia questo momento (non sanno di cosa si tratta) ma gli adulti.