"numerose" attività...
“…Questo grandissimo libro (io dico l’universo)…non si può intendere se prima non s’impara a intender la lingua, e conoscer i caratteri, ne’ quali è scritto.
Egli è scritto in lingua matematica.”
Galileo Galilei (1623)
- Dettagli
Frazioni speciali ... frazioni decimali...
Era necessario creare un momento particolare per ricordare queste speciali frazioni... "trasformiste"!
- Dettagli
Certo la procedura della divisione non è facile da memorizzare, e una battuta e/o una storiella può essere utile per rendere...più simpatica "la pappardella" (come sono solita chiamarla).
Noi abbiamo letto "Abbasso il 9" di Gianni Rodari.
- Dettagli
E' periodo di frazioni e di divisioni....
Mi piace spezzare l'ansia della procedura della divisione proponendo attività pratiche di frazionamento...
- Dettagli
Dopo la lettuta del libro "Il bambino stella" ogni bambino ha realizzato una stella disegnando con l'aiuto della squadra e sovrapponendo due triangoli equilateri.
- Dettagli
Angoli, specchi, riflessi e riflessioni...
Giocare con fatti matematici per consolidare le competenze e le nozioni che si stanno apprendendo è certamente un modo divertente per imparare.
Infatti riconoscere un angolo di 30°, di 45°, di 60° o di 90° non è così scontato.
- Dettagli
Ora stiamo cominciando a studiarle!
queste filastrocchine possono essere d'aiuto, ma possiamo inventarne altre...
- Dettagli
il ventaglio rende bene l'idea dell'ampiezza dell'angolo...
- Dettagli
Già da qualche giorno i bambini avevano cominciato a portare cannucce da incastrare per costruire angoli e poligoni (molto interessanti le riflessioni fatte sul triangolo equilatero).