"numerose" attività...
“…Questo grandissimo libro (io dico l’universo)…non si può intendere se prima non s’impara a intender la lingua, e conoscer i caratteri, ne’ quali è scritto.
Egli è scritto in lingua matematica.”
Galileo Galilei (1623)
- Dettagli
Moltiplicazioni e divisioni per 10...100... 1000 ...
ma la virgola dove va?
- Dettagli
Le tassellazioni sono un argomento affascinate e divertente...
Vi invito ad esplorare questo link ad un sito giapponese...
Pur non conoscendo nessun segno della lingua, il portale appare intuitivo: è possibile trovare immagini, animazioni e giochi...
- Dettagli
Dopo il rientro... un inizio soft...
La proposta è quella di un quiz matematico che gira in rete...
- Dettagli
Già conosciamo Pitagora ma siamo ancora piccoli per parlare del teorema che porta il suo nome.
Non fa niente!!!
Non importa scendere troppo nei dettagli...
- Dettagli
Caratteristiche del triangolo rettangolo?
Avere un angolo retto!
- Dettagli
...pensieri geometrici dalle vacanze...
- Dettagli
La nostra classe si apre su un lunghissimo corridoio.
- Dettagli
Percorrendo l'autostrada A4 nei pressi di Bergamo qualche tempo fa, non ho potuto non notare il KM ROSSO un polo scientifico tecnologico caratterizzato proprio da una costruzione rossa lunga un km.
Mi piaceva l'idea di vedere davvero quanto fosse lungo un km.