In Schoolmate.it utilizziamo i cookie per migliorare l'esperienza utente. Proseguendo nella navigazione, presti il consenso all'utilizzo dei cookie.

Accetto       Maggiori informazioni


"numerose" attività...

“…Questo grandissimo libro (io dico l’universo)…non si può intendere se prima non s’impara a intender la lingua, e conoscer i caratteri, ne’ quali è scritto.
Egli è scritto in lingua matematica.”
Galileo Galilei (1623)

Ci risiamo....

Qualche giochino di allenamento può servire: ecco un paio di link utili.

Abbiamo lavorato  sulle principali figure geometriche, le abbiamo analizzate, ruotate, abbiamo scomposto le superfici...

Un quadrato diviso in due triangoli ed uno di questi triangoli diviso in tanti triangolini in modo che il lato sia un terzo del lato di partenza.
Alcuni triangolini sono volati via. Ne restano solo 4. Quanti sono volati via?

 

 

Da appassionata di origami raccontavo agli alunni il progetto di piegare 1000 gru da regalare, e la conversazione avuta in cartoleria per l'acquisto della carta.
Ne è nato questo problema che ho sottoposto loro:

 

 

Un matematico ebreo, un patriota con grande rigore morale: Vito Volterra rifiutò il giuramento di fedeltà al fascismo imposto ai professori universitari nel 1931 dalla regia di Giovanni Gentile. Su oltre milleduecento accademici, soltanto dodici opposero un rifiuto.

Ho chiesto agli alunni di scrivermi i loro pensieri e le loro emozioni che riguardano la matematica, quello che sentono "nella pancia"... ho chiesto loro dei consigli con desiderio di diventare una insegnante migliore e di mettermi nelle condizioni di aiutarli al meglio
Ho dato delle domande guida, precisando che non era necessario rispondere a tutte e che era possibile aggiungere altro. Qualcuno ha impostato le risposte proprio come una lettera.

Mi piace parlarne sempre ad inizio anno. A volte si propone qualcosa che lascia una traccia sul quaderno, a volte no.
Quest'anno ho scelto una poesia di Azzurra D'Agostino. I ragazzi hanno ascoltato attenti la lettura e hanno dimostrato di capire il senso e il significato del testo. Dalla conversazione è emerso anche il ricordo della canzone proposta in seconda, allora in modo ridotto, questa volta riproposta in versione "integrale".

Metà e metà, ma non identiche...

Ed è senz'altro una fortuna!

f t g

Login

Traduci ...

Italian English French German Russian Spanish