"numerose" attività...
“…Questo grandissimo libro (io dico l’universo)…non si può intendere se prima non s’impara a intender la lingua, e conoscer i caratteri, ne’ quali è scritto.
Egli è scritto in lingua matematica.”
Galileo Galilei (1623)
- Dettagli
Una serie di attività svolte con i dadi, proposte diversificate a seconda della classe e del momento in cui sono state svolte.
Il gioco c'è ma come al solito ci sono anche molti altri obiettivi:
- Dettagli
Giochi con le carte anche in palestra...
- Dettagli
L'uso delle carte da gioco offre il raggiungimento di diversi obiettivi:
- Dettagli
Oggi un nuovo gioco:
a coppie, con due serie da 10 carte (abbiamo separato ad esempio cuore e fiori, oppure le carte rosse dalle nere)
Intanto una serie di domande sul mazzo da 40:
- Dettagli
Si ricomincia!
Per fortuna senza il pomeriggio di lezione, ma anche la mattina doveva essere un po' soft.
Mi aspettavo i pianti di chi non era più abituato alla frequenza, invece ho trovato sorrisi! Bello!!
- Dettagli
Cosa sono?
Sono uguali o diversi?
Cosa hanno di uguale? ...E cosa di diverso?
Qual è il numero maggiore?
- Dettagli
Attività sulla linea dei numeri: giochiamo su una colorata che ricorda tanto quella su cui ognuno ha giocato a casa o alla scuola materna... i bambini lo hanno raccontato!
- Dettagli
Un esercizio classico ed intramontabile che permette di raggiungere una molteplicità di obiettivi: