In Schoolmate.it utilizziamo i cookie per migliorare l'esperienza utente. Proseguendo nella navigazione, presti il consenso all'utilizzo dei cookie.

Accetto       Maggiori informazioni


"numerose" attività...

“…Questo grandissimo libro (io dico l’universo)…non si può intendere se prima non s’impara a intender la lingua, e conoscer i caratteri, ne’ quali è scritto.
Egli è scritto in lingua matematica.”
Galileo Galilei (1623)

cartefrazionate1

Un popolare gioco di carte rivisitato..
Questa settimana abbiamo sperimentato in classe il gioco di "uno e mezzo", una collaudata attività proposta dalla collega della scuola secondaria Antonella Castellini utilizzando "carte frazionate" appositamente create.
Le regole sono le stesse del gioco del "sette e mezzo"

stomachion tit Lo stomachion è un puzzle attribuito ad Archimede (287-212 a.C.), meno noto del tangram. In classe ci ha permesso di consolidare strategie e tecniche per il calcolo dell'area e di fare delle riflessioni su altri fronti, frazioni, percentuali e arrotondamenti  ad esempio.

Il 4 dicembre 2016 in Italia si è votato il referendum sulle modifiche della Costituzione: un momento importante al di là del risultato, che ci ha permesso di utilizzare, consolidare e approfondire conoscenze matematiche per interpretare e scoprire aspetti della realtà.

geometriko0

Abbiamo cominciato, non proprio con il gioco ma con il logo...
Siamo riusciti a "tirar fuori" tutte le caratteristiche dei quadrilateri e prossimamente, dopo aver fatto un po' d'ordine, cominceremo a giocare davvero a Geometriko.

Come e quali triangoli occore accostare per avere un quadrilatero generico? e un parallelogramma o un rettangolo? e un rombo o un quadrato?

Posso ottenere altri poligoni accostando due triangoli? quando ottengo un altro triangolo accostando due triangoli?

 

Triangoli, triangoli, triangoli... geometria ed educazione all'immagine... da sfogliare!

Una raccolta dei disegni prodotti dai ragazzi.

 

 

 

poliamantitit

Nel tempo ho più volte trattato i Polimini per parlare di figure equiestese ed isoperimetriche. Quest'anno invece l'attività scolastica è partita "giocando" con i triangoli per questo ho proposto un nuovo "passatempo" sempre ideato dal matematico Golomb.

Nel racconto tratto dal libro di Martin Gardner si parlava della possibilità di realizzare flexagoni che mostrano più di tre superfici. Così, dopo aver considerato che i triangoli della striscia sono stati colorati su entrambe le facciate, ho proposto ai ragazzi questa domanda.

f t g

Login

Traduci ...

Italian English French German Russian Spanish