"numerose" attività...
“…Questo grandissimo libro (io dico l’universo)…non si può intendere se prima non s’impara a intender la lingua, e conoscer i caratteri, ne’ quali è scritto.
Egli è scritto in lingua matematica.”
Galileo Galilei (1623)
- Dettagli
Racconto solo ora ma ci stiamo lavorando da un po', .
Dopo la formazione a Cenci e alla scuola estiva di Castellazzo (La Spezia) con Antonella Castellini, in classe siamo partiti giocando con lo specchio, osservando dentro lo specchio mani, oggetti e immagini, cercando di evidenziare cosa cambiava e cosa rimaneva uguale.
- Dettagli
La data di oggi, 8-10-2018, capita proprio in un momento in cui stiamo spesso parlando di direzione e di verso.
Lo abbiamo fatto in geografia ed in matematica lavorando sulla simmetria.
- Dettagli
Il problema del conteggio dei giorni che mancano a Natale ci ha permesso di introdurre la griglia dei numeri da 0 a 99,
cominciando a raccontare le relazioni tra i numeri in tabella "spostandoci" per ora soltanto sulla riga e sulla colonna in entrambi i versi; successivamente esploreremo le diagonali.
- Dettagli
Pochi giorni dopo l'inizio della scuola mi capita di scoprire che mancano cento giorni a Natale.
Il giorno successivo, il 17 settembre, ne sarebbero mancati 99: a tarda sera la tentazione di lavorarci con i bambini era troppo forte e quindi organizzo la proposta per introdurre la griglia dei numeri da 0 a 99.
- Dettagli
Dopo aver lavorato sulla metà del quadrato, abbiamo giocato a trovare le forme ottenute dalla combinazione di triangoli rettangoli isosceli (poliaboli), soffermandoci sui tetraboli come a suo tempo avevamo fatto con i polimini (tetramini in particolare).
- Dettagli
Proviamo a dividere il quadrato a metà con una sola piega, diversa da diagonale e mediana!