In Schoolmate.it utilizziamo i cookie per migliorare l'esperienza utente. Proseguendo nella navigazione, presti il consenso all'utilizzo dei cookie.

Accetto       Maggiori informazioni


"numerose" attività...

“…Questo grandissimo libro (io dico l’universo)…non si può intendere se prima non s’impara a intender la lingua, e conoscer i caratteri, ne’ quali è scritto.
Egli è scritto in lingua matematica.”
Galileo Galilei (1623)

piday18tPi day, giornata della festa della matematica: per noi è stato un periodo di prepartivi, con strascichi nei giorni successivi.

Il simbolo del pi greco presentato nei giorni precedenti è rimasto un mistero per un po' fino a quando, scoperto che nonostante tutte quelle cifre non arrivava a quattro, un bambino ha proposto di inserirlo sulla linea dei numeri, a metà tra il tre e il quattro (ma un po' più vicino al tre). 

Una successione di elementi, la capacità di riconoscere un ordine all'interno di una stringa e la possibilità di scoprire quale elemento si trova in un deternminato posto:
su questo abbiamo lavorato giocando a preparare le decorazioni per la festa del della matematica, il pi-day.

problemapiramide3Dopo aver spiegato la regola per la costruzione del gioco della piramide, ho chiesto agli alunni di scoprire i numeri mancanti e di raccontare per iscritto come hanno ragionato.
La classe ha lavorato a coppie o in gruppetti da tre ed essendo in prima, scrivere non era molto semplice.

mathuptappa1titIl problema proposto per la classe prima nel corso di formazione che sto frequentando, chiede di dividere 14 cioccolatini in due barattoli e successivamente di preparare dei vassoi per sistemare su due file un certo numero di dolcetti.

cl1dadocolori3Il problema proposto è stato suggerito dai docenti di un corso di aggiornamento che sto frequentando.
I bambini si sono lasciati coinvolgere, tanto che al termine della lezione sollecitavano una risposta chiara e risolutiva "di chi sa".

peppa0L'ho presentato come uomo nero (perchè da piccola lo chiamavo così) ma questo gioco nella nostra zona si chiama Peppa tencia o Peppa.

E in effetti durante le partite giocate questa mattina si doveva temere una donna di picche, quindi sarebbe meglio chiamarlo Peppa.

lineacoccibotAncora esercizi sulla linea dei numeri...

 

contapasta2

Il conteggio di grandi quantità da parte di bambini piccoli viene suggerito dal testo "I grandi numeri, esperienze di ricerca e sperimentazione nella scuola dell'infanzia e primaria" di Ines Marazzini, Erickson editore


Come altre colleghe ho proposto il conteggio della pasta, utile per avere facilmente e a poco costo grandi quantità contabili.

 

f t g

Login

Traduci ...

Italian English French German Russian Spanish