In Schoolmate.it utilizziamo i cookie per migliorare l'esperienza utente. Proseguendo nella navigazione, presti il consenso all'utilizzo dei cookie.

Accetto       Maggiori informazioni


"numerose" attività...

“…Questo grandissimo libro (io dico l’universo)…non si può intendere se prima non s’impara a intender la lingua, e conoscer i caratteri, ne’ quali è scritto.
Egli è scritto in lingua matematica.”
Galileo Galilei (1623)

decanomio5x5tDopo un primo approccio alla moltiplicazione come addizione ripetuta attraverso dei problemi/storielle, ho proposto, su suggerimento di Andrea Maffia, il disegno di questo piccolo decanomio su fogli centimetrati.

cifra3aUn altro problema: quale numero sto scrivendo se ho scritto per venticinque volte la cifra 3?

GIOCODEI5COLORItQuando ho letto questa proposta proposta anni fa  ho pensato che fosse difficile, tuttavia valeva la pena provare anche perchè il problema era già stato sperimentato in altre classi con successo.

sullagriglia099p2t

Dopo il lavoro svolto il giorno precedente, è stata consegnato ai bambini il disegno una casetta per la quale dovevano scrivere istruzioni per disegnare e colorare.

sullagriglia099tAncora attività sulla griglia dei numeri da 0 a 99.
La proposta è suggerita da un corso di aggiornamento che sto frequentando on line.
La classe aveva già lavorato sulla tabella e pian piano tutti hanno interiorizzato gli spostamenti +/-1 e +/-10.

A differenza delle altre prime in cui ho insegnato matematica, in questo turno ho rimandato l'uso dell'abaco.
L'ho introdotto quest'anno, in seconda, accompagnandolo con l'abaco a scatole (scatole origami, naturalmente).

Lo scopo del gioco consiste nel cercare di riempire una tabella quadrata 10x10 con i numeri progressivi da 0 a 99 (variante proposta in classe, in origine numeri da 1 a 100) partendo da una qualunque casella con il numero 0 e passando alla successiva casella vuota saltando due caselle se lo spostamento è in orizzontale o verticale oppure una casella se lo spostamento è in diagonale.

Matematica o italiano? Entrambe le discipline per questa attività giocosa sulla simmetria che rientrava perfettamente anche nel lavoro della collega di italiano sull'alfabeto.

f t g

Login

Traduci ...

Italian English French German Russian Spanish