"numerose" attività...
“…Questo grandissimo libro (io dico l’universo)…non si può intendere se prima non s’impara a intender la lingua, e conoscer i caratteri, ne’ quali è scritto.
Egli è scritto in lingua matematica.”
Galileo Galilei (1623)
- Dettagli
Attività del venerdì pomeriggio tra educazione all'immagine e matematica...
In un battibaleno ognuno dei ragazzi ha colorato le venticinque cifre assegnate, ritagliato ed incollato su strisce di cartoncino riciclato.
Un bel pomeriggio... per me :D
- Dettagli
Scoprire la misura dell'area del cerchio non è stato solo un nostro problema. Anzi, è stato un problema molto antico.
Intuitivo comprendere che l'area del cerchio è minore di quella di un quadrato circoscritto, ma avevano forse ragione gli Egizi a pensare che fosse tre quarti di quella del quadrato circoscritto?
- Dettagli
Tutti pronti con oggetti cilindrici o conici e corde ...
iniziamo con un brainstorming sul cerchio. Quali parole conosciamo?
Circonferenza, cerchio, raggio, corda, diametro, arco; abbiamo ricercato, quando possibile, esempi di utilizzo di queste parole nel lessico comune.
- Dettagli
Un popolare gioco di carte rivisitato..
Questa settimana abbiamo sperimentato in classe il gioco di "uno e mezzo", una collaudata attività proposta dalla collega della scuola secondaria Antonella Castellini utilizzando "carte frazionate" appositamente create.
Le regole sono le stesse del gioco del "sette e mezzo"
- Dettagli
Lo stomachion è un puzzle attribuito ad Archimede (287-212 a.C.), meno noto del tangram. In classe ci ha permesso di consolidare strategie e tecniche per il calcolo dell'area e di fare delle riflessioni su altri fronti, frazioni, percentuali e arrotondamenti ad esempio.
- Dettagli
Il 4 dicembre 2016 in Italia si è votato il referendum sulle modifiche della Costituzione: un momento importante al di là del risultato, che ci ha permesso di utilizzare, consolidare e approfondire conoscenze matematiche per interpretare e scoprire aspetti della realtà.
- Dettagli
Abbiamo cominciato, non proprio con il gioco ma con il logo...
Siamo riusciti a "tirar fuori" tutte le caratteristiche dei quadrilateri e prossimamente, dopo aver fatto un po' d'ordine, cominceremo a giocare davvero a Geometriko.
- Dettagli
Come e quali triangoli occore accostare per avere un quadrilatero generico? e un parallelogramma o un rettangolo? e un rombo o un quadrato?
Posso ottenere altri poligoni accostando due triangoli? quando ottengo un altro triangolo accostando due triangoli?