Dopo aver frazionato un foglio da fotocopie e averne rilevato le relazioni tra le singole parti e tra le singole parti e il foglio intero, ogni bambino ha scambiato tre parti del suo foglio con quelle di un compagno che aveva il foglio di colore diverso come mostrato nella prima foto.
Il primo problema era verificare se tutte le parti dei due colori avessero la medesima superficie.
I bambini lo hanno dimostrato sovrapponendo i pezzi ma non abbiamo documentato sul quaderno.
Con i pezzi in possesso ognuno ha poi piegato tre trapezi (uno dei quali più grande) e tre triangoli (uno dei quali più grande).
Il primo obiettivo è stato costruire un quadrato con le sei tessere piegate.
Si sono poi succedute altre attività che abbiamo documentato sul quaderno:
- individuazione dell'area dei singoli pezzi utilizzando due unità di misura diverse
- individuazione dell'area totale del quadrato con le stesse unità di misura
- individuazione della relazione tra i singoli pezzi
- confronto tra le superfici dei pezzi di due colori (emerso tra i tentativi di costruire il quadrato)
- disegno del puzzle con dimensioni diverse
Infine l'altra sfida è stata la richiesta di comporre un quadrato in cui emergeva la Pajarita (prossimamente un post apposito) composta con parti di colore uguale.
Molti bambini hanno avuto necessità di tenere sul banco la Pajarita piegata con un unico foglio e tuttavia a questo punto, con la pajarita posizionata, non è stato facile completare il quadrato (non facile nemmeno per gli adulti)
La difficoltà per grandi e piccini è posizionare i pezzi in posizione non standard, ruotarli tra le mani non è così immediato, è necessaria una buona capacità di visualizzazione che si allena.