Sperimentando le "pieghe del cuore", abbiamo individuato un "nuovo triangolo" che abbiamo piegato con una modalità diversa per renderlo più compatto ed utile per realizzare un nuovo gioco.
Ogni bambino ha piegato sei tessere di colore diverso e appena terminate le pieghe il gioco si è fatto subito interessante perché è stato subito individuato un esagono regolare. Non era un poligono nuovo per i bambini, ma creare i singoli tasselli da un foglio e creare nuove forme ha sicuramente un sapore diverso che trovare le tessere già belle e pronte in un puzzle di legno come quelli già usati in classe.
Successivamente ne abbiamo piegato uno più grande bianco: abbiamo confrontato il lati e le superfici scoprendo relazioni tra aree e perimetri.
Infine ho distribuito delle carte di modelli da riprodurre utilizzando le sei tessere colorate appoggiate sulla base bianca del triangolo più grande.
Il gioco può offrire ancora nuove opportunità di considerazioni matematiche che svilupperemo nei prossimi giorni.