L'attività è nata per caso: sono arrivata in classe quando i bambini dipingevano lo sfondo del foglio. La collega di italiano ha parlato di Van Gogh ed ha proposto alcune immagini delle opere dell'artista soffermandosi sul Mandorlo in fiore.
Ha suggerito delle pieghe per realizzare il fiori ma non ho resistito a delle osservazioni matematiche sugli angoli.
Come realizzo fiori con quattro petali? E con sei o otto petali?
Avevamo già piegato il cuore e i bambini conoscevano la piega a 60°.
l'attività sembrava semplice e banale ma non lo è stata affatto: difficile disegnare e ritagliare un petalo adeguato, e spesso sono tati tagliati petali "separati"
Necessario e utile ricercare la causa dell'errore attraverso l'osservazione. Bello anche verificare se il taglio fosse corretto o no.
Un'occasione per consolidare quanto appreso e contribuire ad una bella attività trasversale alle diverse discipline.
non si poteva poi non concludere con la canzone "Mica Van Gogh" di Caparezza.