In Schoolmate.it utilizziamo i cookie per migliorare l'esperienza utente. Proseguendo nella navigazione, presti il consenso all'utilizzo dei cookie.

Accetto       Maggiori informazioni


00tartaIl quesito dell'immagine è stato proposto da una collega della primaria in un gruppo social di docenti.

Questo tipo di quesiti mi piacciono particolarmente, perché sembrano banali ma non lo sono affatto.

Nei vari commenti al post le opinioni erano discordanti: troppo difficile, si chiede troppo ai bambini, va bene solo per le classi alte e via dicendo...
Io deciso di proporlo in classe terza, senza troppe aspettative con l'idea di ragionare insieme.

Ho dato l'immagine senza dire nulla e d'istinto tutti gli alunni volevano rispondere anche se io non avevo chiesto alcuna risposta. I bambini erano effervescenti e così ho chiesto di scrivere la loro ipotesi se lo desideravano. Chi ha risposto ha dato come soluzione 30 cm, un paio 60 cm.
In realtà la mia consegna principale voleva essere di descrivere ciò che vedevano nelle tre immagini; questo sarebbe stato sufficiente.
Hanno comunque svolto questa consegna successivamente, lavorando a coppie.
Qualcuno appena iniziata la descrizione si è illuminato, aveva compreso che l'ipoesi iniziale era sbagliata.
La freccia del 200 non è stata osservata con attenzione. Passando tra i banchi chiedevo di osservarla e di dire se la roccia era più o meno alta di 200 o uguale a 200. Chi è arrivato alla soluzione è andato per tentativi. Forse solo un bambino ha proprio spiegato bene.
Al termine abbiamo lavorato insieme.

I bambini erano davvero coinvolti, e questo è già un successo. Non importa se alcuni non hanno concluso. Non abbiamo perso tempo, tutti si sono attivati per svolgere il compito e l'attività è sicuramente servita anche solo per capire che non devono mai sottovalutare le richiesta.

0tarta

1tarta

2tarta

3tarta

4tarta


 

 

Aggiungi commento


Codice di sicurezza
Aggiorna

f t g

Login

Traduci ...

Italian English French German Russian Spanish